Trovandomi lontano dall'Italia e seguendo le vicende politico-ecclesiastico-religiose, ho pensato più volte alla lontananza, e talora ad una vera e propria incomunicabilità di settori ecclesiastici di fronte alla post-modernità e alla secolarizzazione crescente.
Sayed Parwez Kaambakhsh, 23 anni, studente afgano di giornalismo, è stato condannato a morte in primo grado a Mazar-i-Sharif, nel Nord del Paese, con l'accusa di aver scaricato da Internet e diffuso materiale ritenuto "blasfemo", in particolare un articolo in cui si metteva in discussione il divieto del "profeta", contenuto nel Corano, alle donne ad avere quattro mariti, a fronte del diritto riconosciuto all'uomo di avere quattro mogli (continua…).
Pubblichiamo qui di seguito un intervento finora inedito sulla gestione del potere dei Mastella, cattolici dichiarati, alla luce dell'etica pubblica.
Nel seguito puoi leggere l’articolo nel quale Marco Politi fa il punto sulle polemiche del Vaticano contro lo Stato italiano. Non senza un sereno, quanto oggettivo, dato finale.
Nello storico Café Tortoni di Buenos Aires, abbiamo incontrato Arnaldo Nesti. Lontani dal nostro Paese, abbiamo conversato sul religioso contemporaneo e in particolare sui modi in cui trovano essere e sulle domande che caratterizzano i fenomeni del religioso.
Riceviamo questa nota di Eugen Galasso e la sottoponiamo ai nostri lettori, che perchè in buona parte sappiamo interessati al mondo latinoamericano.
Domenico Pizzuti ci invia una riflessione di taglio socio-etico sulla c.d. emergenza rifiuti a Napoli. Che pubblichiamo integralmente nel seguito.
Ecco la situazione penosa della politica italiana, ovvero: quando l'ambizione dà alla testa.
Memorandum di fine d'anno.
Nel seguito puoi leggere la lettera che Al Gore ha indirizzato ad Arnaldo Nesti a 48 ore dalla sua partecipazione alla Conferenza sul clima, recentemente tenutasi a Bali.