Interventi (864)


Abbiamo ricevuto dall'amico p. Lopes e volentieri presentiamo ai lettori del nostro sito A VERDADE, PILATOS, É. (circular de P. Casaldáliga em solidariedade a Jon Sobrino)

Em fraterna comunhão total com Jon Sobrino, teólogo do Deus dos pobres, companheiro fiel de Jesus de Nazaré, testemunha dos nossos mártires.
Martedì, 27 Marzo 2007 07:47 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Mondo democristiano e mondo cattolico nel secondo novecento italiano, Firenze University Press, Firenze 2006.

Pubblichiamo qui di seguito una nota in cui A. Nesti, oltre a dar voce alla smentita che il prof. Corrado Corghi rivolge alle grossolane affermazioni sul suo conto riportate nel volume “Da Palazzo Venezia Alle Botteghe Oscure” dell’ambasciatore Antonello Pietromarchi, riporta la questione nella prospettiva della sua corretta comprensione.
Martedì, 20 Marzo 2007 05:39 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Con la conferenza di Alessandro Fo, presso la Sala SET del Politeama di Poggibonsi “Ricercare Dio con la poesia: un itinerario fra recenti voci italiane”, si è concluso un ricco ciclo di iniziative promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggibonsi e dal Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo (CISRECO) di San Gimignano.
Giovedì, 08 Marzo 2007 03:55 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Gestione Associata Pari Opportunità dei Comuni di Siena e Monteriggioni
Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo

Convegno: Ospitalità e mondo femminile in un tempo di nomadismo
Badia a Isola / Monteriggioni, 8-10 marzo 2007

Da qui, puoi scaricare il testo integrale dell’intervento in versione PDF
Giovedì, 01 Marzo 2007 15:01 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Gestione Associata Pari Opportunità dei Comuni di Siena e Monteriggioni
Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo

Convegno: Ospitalità e mondo femminile in un tempo di nomadismo
Badia a Isola / Monteriggioni, 8-10 marzo 2007

Nel seguito, gli abstract degli interventi, che se vuoi, puoi scaricare e leggere in versione PDF
Mercoledì, 28 Febbraio 2007 08:19 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Riportiamo qui di seguito l’articolo che Giuseppe Picone ha scritto per il Corriere di Siena a margine dell’intervento di Mons. Ravasi al ciclo di conferenze Etsi Deus non daretur, che, con una straordinaria risposta in termini di pubblico, si è tenuto lo scorso giovedì 30 novembre 2006.
Martedì, 12 Dicembre 2006 18:23 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Il prof. Corrado Corghi ci fa giungere questa lettera, indirizzata all’On. Vincenzo La Russa, che volentieri pubblichiamo.
Ricordiamo che recentemente Corghi ha pubblicato un importante volume, dal titolo: “Mondo democristiano e mondo cattolico nel secondo novecento italiano”.
Venerdì, 01 Dicembre 2006 21:50 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Nell'ambito della riflessione che si è aperta a Poggibonsi con il recente convegno Etsi Deus non daretur abbiamo ricevuto questa nota che volentieri presentiamo ai nostri lettori:
RIFLESSIONE. BRUNA PEYROT: DELL'INVADERE LA POLITICA CON LA SPIRITUALITÀ

Ringraziamo Bruna Peyrot (per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per averci messo a disposizione il testo del capitolo decimo, "Decima consapevolezza. Dell'invadere la politica con la spiritualità", del suo libro La cittadinanza interiore, Città Aperta, Troina (Enna) 2006, alle pp. 131-145, di cui riportiamo ampi stralci.
Sabato, 18 Novembre 2006 20:30 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Una notizia di questi ultimi giorni ha sollecitato una ulteriore "puntura di spillo". Che segue.
Il parroco della chiesa della Santissima Addolorata di Bagnaturo, nei pressi di Sulmona, don Gaetano Acciaccaferri, dopo essersi consultato con il suo vescovo, monsignor Giuseppe Di Falco, ha deliberato, diritto canonico alla mano, che risultava impossibile, per lui, officiare messa per un divorziato, essendo il defunto venuto meno al sacramento del matrimonio.
Ne è seguita una violenta ribellione da parte di familiari, amici, conoscenti e semplici parrocchiani che reclamavano che il camionista Fernando Scipione, 47 anni, morto d'infarto sul suo tir, durante una trasferta di lavoro a Messina, avesse diritto ad essere seppellito dopo la regolare celebrazione delle esequie.
Parafrasando una celeberrima canzone di De André possiamo affermare che il povero signor Scipione se n'è andato "senza il prete e la messa perché d'un divorziato non hanno pietà" con la sempre più ferma convinzione che il tetto di Dio è più ampio, accogliente e misericordioso del tetto della Chiesa, di questa Chiesa.

Stefano Dommi
Scandicci (Firenze)
Martedì, 03 Ottobre 2006 23:13 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Pubblichiamo qui di seguito un ricordo che Eugen Galasso ha dedicato al recentemente scomparso Monsignor Alfredo Canal.
Giovedì, 21 Settembre 2006 02:15 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...