Interventi (863)


Domenico Pizzuti porta alla nostra attenzione un reportage inedito, frutto di una visita a queste famiglie, sulle tristi condizioni dei rom di Giugliano, sgomberati dai loro campi.
Martedì, 17 Maggio 2011 18:26 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

"Pare di sentire il sussurro di decine di computer con cui geniali signore stanno scrivendo libri sugli errori e gli orrori del mondo verso le donne, e la fonte di tali orrori-errori, perpetrati ovviamente dagli uomini, sembra inesauribile: è un boom attuale che aveva già trionfato negli anni del femminismo militante e vincente, e poi si era spento verso la metà degli anni '90, quando una valanga di altre intrepide signore, adattandosi all'intorpidimento generale, si era messa a scrivere sulle meraviglie del mondo verso le donne, tipo come fare shopping, come non restare single, come assomigliare alle top model, cosa fare proficuamente a letto."
Con queste parole si apre l'articolo di Natalia Aspesi apparso in “la Repubblica” del 12 maggio.
Sabato, 14 Maggio 2011 10:38 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Domenico Pizzuti abbiamo ricevuto una nota di riflessione sui caratteri della propaganda elettorale per le amministrative a Napoli, dove si sottolinea il ruolo delle associazioni nel vuoto dei partiti specialmente a livello di Municipalità.
Buona lettura!
Sabato, 14 Maggio 2011 00:51 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Gli amici di CMA HIP-HOP ci hanno mandato questa lettera, sui temi del razzismo e del sessismo, che ci fa riflettere e che ci sembra importante per aprire la mente e il cuore (in lingua portoghese).
Mercoledì, 04 Maggio 2011 15:58 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Con il titolo, Nella Chiesa permane il dissenso sulla beatificazione di Giovanni Paolo apparso in “Noi Siamo Chiesa” del 28 aprile, un interessante articolo che fa riflettere sul "clamore ecclesiastico e mediatico di questi giorni attorno alla beatificazione di Giovanni Paolo II" che è tale da "nascondere agli occhi del grande pubblico il fatto che nella Chiesa non c’è affatto unanimità".
Buona lettura!
Domenica, 01 Maggio 2011 22:39 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Ecco una breve nota sulla Pasqua al rione Scampia. Da Domenico Pizzuti.
Giovedì, 28 Aprile 2011 02:27 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

"Perché i laici cristiani sono assenti dal dibattito politico?". Forse "perché la scomparsa della Dc ha trasformato la Chiesa nell’utilizzatrice diretta dei voti dei fedeli"?.
Con questo titolo, Raniero La Valle presenta il suo articolo apparso in “domani” del 25 aprile.
Questo il tono dell'apertura: "Tacere oggi non è solo il laicato cattolico – salvo eccezioni – ma è l’Italia tutta – salvo eccezioni – di fronte allo scempio che l’attuale classe politica di governo sta infliggendo al Paese; c’è una società intera che subisce e che tace, senza che prenda forma una reazione adeguata volta a salvare le istituzioni democratiche e la stessa anima del Paese corrotta dal nuovo fascismo".
Mercoledì, 27 Aprile 2011 21:18 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

"Non è una fiction, ma un apologo sul potere, la solitudine, il bisogno (e la mancanza) di affetto. Un film spesso folgorante. Dove Michel Piccoli, che intere generazioni hanno conosciuto come impeccabile e algido seduttore, ora incanta nel ruolo di un pontefice che annaspa in cerca di umanità".
Con queste parole inizia l'articolo di Marco Politi, apparso in “il Fatto Quotidiano” del 15 aprile, dal titolo Il papa fragile di Nanni Moretti.
Buona lettura!
Venerdì, 22 Aprile 2011 02:15 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

«Perché ci sono ingiusti che non vogliono farsi giudicare?». È la domanda risuonata ieri, Domenica delle Palme, all’interno del Duomo di Milano. È l’arcivescovo della città, il cardinale Dionigi Tettamanzi che non si fa scrupolo di chiamare le cose con il loro nome.
Riportiamo nel seguito l'articolo di Roberto Monteforte, uscito ne "l'Unità" del 18 aprile, sotto il titolo Solo gli ingiusti non vogliono essere giudicati.
Martedì, 19 Aprile 2011 02:44 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Oggi, con le rivolte arabe, siamo in prima linea. Si può gestire una politica da soli, si può fare una grande politica, quando siamo il penultimo tra i Paesi donatori con la cooperazione dello 0,15% del Pil secondo l’Osce?
Con questo interrogativo si apre l'articolo di Andrea Riccardi, apparso nel "Corriere della Sera" dello scorso 14 aprile, dal titolo Il gigante che non dorme.
Buona lettura!
Sabato, 16 Aprile 2011 22:29 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...