Interventi (863)


Ma è questa la chiesa espressione del vangelo? Credo che tutto spinge a prenderne le distanze, in attesa di una prossima Pentecoste. Preferisco tacere e invitare a leggere il prezioso scritto di Marco Politi. Che ringraziamo.
Venerdì, 11 Marzo 2011 00:31 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

"Lottano per i loro diritti [...], per poter scegliere di girare a capo scoperto, ma anche di indossare il velo senza essere discriminate. Non sono femministe anti-islam: sono, al contrario, femministe nel nome dell’islam".
Presentiamo l'articolo di Chiara Zappa, dal titolo Donne. L’8 marzo dell’islam, pubblicato “Avvenire” del 6 marzo 2011.
Buona lettura e buona festa. A tutte e a tutti!
Martedì, 08 Marzo 2011 09:12 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Presentiamo l’intervento di Domenico Pizzuti sulla figura pubblica del Card. Sepe nella situazione napoletana, del quale si sottolinea il particolare dinamismo, che non consente, tuttavia, di passare inosservato all’intento politico delle sue prese di posizione.
Lunedì, 07 Marzo 2011 23:41 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Le suore, ovvero la fanteria della Chiesa, come le chiama Marco Politi, nel suo articolo La riscossa delle suore, pubblicato ne "il Fatto Quotidiano" del 5 marzo 2011, rappresentano una forza in grado di aiutare il cambiamento. Stanno con chi vive in situazioni estreme, senza necessariamente andarsene in missione, e vivono in Cristo, nella tranquilla testimonianza della condivisione. Laboriose, vitalmente attive.
Lunedì, 07 Marzo 2011 22:13 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Data la profonda crisi culturale, in corso ormai da molto tempo, non può stupire l'inaridimento della politica, che di tale crisi è il riflesso condizionato, al punto che parlare di politica suona a metà strada tra il grottesco e il surreale.
In un paese che versa in tali condizioni, inoltre, non può forse neanche troppo stupire che la stessa politica, delusa e deludente, si scagli con spregio proprio contro quello che della cultura e del suo farsi rappresenta il luogo di elezione. Misera condizione, manifestamente miserabile.
A volerci vedere una speranza, si osservano però i toni alti, furiosi, del crescendo di chi non ha più argomenti con cui pacatamente confrontarsi. Presagio della fine? Idealmente sì, sebbene al peggio non sia dato limite. Ma appunto, almeno idealmente i conti sono fatti.
Sull'istruzione come bersaglio, volentieri riportiamo l'articolo di Stefano Rodotà, apparso su la Repubblica.
Giovedì, 03 Marzo 2011 22:53 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Riportiamo pure l'articolo di Michela Murgia, dal titolo Meglio l’ateo devoto del cristiano critico?, anch'esso apparso in Saturno del 25 febbraio.
Dalla paura dell'altra idea, che paralizza le "intelligenze" cattoliche, a quella dei mezzi di informazione. Appare miglior cosa confrontarsi con la sterile quanto fasulla dialettica degli atei devoti, che non con le ragioni di chi la critica la costruisce dall'interno. Sapendo molto meglio di che cosa sta parlando.
Lunedì, 28 Febbraio 2011 13:16 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Riportiamo l'articolo di Roberta De Monticelli dal titolo Soggetti alla legge ma non al capo, apparso in Saturno del 25 febbraio.
Libertà e servitù, sudditanza e menzogna. Quale obbedienza per il cittadino responsabile?
Domenica, 27 Febbraio 2011 13:07 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Barbara Spinelli ha prodotto un testo importante, che merita attenzione e chiede di esser meditato. (AN)
"C'È QUALCOSA, nel successo strappato a Sanremo dalla canzone di Vecchioni, che intrecciandosi con altri episodi recenti ci consente di vedere con una certa chiarezza lo stato d'animo di tanti italiani: qualcosa che rivela una stanchezza diffusa nei confronti del regime che Berlusconi ha instaurato 17 anni fa, quando pretese di rappresentare la parte ottimista, fiduciosa del Paese." (continua)
Giovedì, 24 Febbraio 2011 12:51 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

La Cei non può restare del tutto indifferente mentre la base del clero ribolle. Il governo propone uno scambio "mercantile", negoziando l'approvazione di leggi care al Vaticano (che poi siano anche libertarie… non si può aver tutto). Ma forse ciò non è sufficiente agli occhi dei cattolici italiani.
Nel seguito, l'articolo di Marco Politi, dal titolo Che imbarazzo avere l’imputato in chiesa, pubblicato ne "il Fatto Quotidiano" dello scorso 19 febbraio.
Lunedì, 21 Febbraio 2011 13:14 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...


Da Interdependence trasmettiamo la Newsletter n° 56, di giovedì 12 febbraio 2011: Sull'Egitto il vento della storia.
Decisamente interessanti i due discorsi tenuti da Barack Obama a Il Cairo, uno del giugno 2009 e l'altro risalente a pochi giorni fa.
Sabato, 19 Febbraio 2011 14:11 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...