Interventi (863)


"Dio non è una «proprietà» di chi crede". Così Benedetto XVI fra i trecento rappresentanti di varie religioni del mondo che ha invitato ad Assisi, venticinque anni dopo il primo incontro voluto da Wojtyla. Il che vorrebbe significare che gli agnostici hanno un ruolo importante contro il decadimento dell'uomo e dell'umanesimo.
Nel seguito, puoi leggere l'articolo di Gian Guido Vecchi, dalle pagine del Corriere dela Sera.
Venerdì, 28 Ottobre 2011 19:58 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Francesco Gervasi, dell'Universidad Autónoma de Coahuila (Messico), riceviamo il dettagliato resoconto di una visita in una zona nei dintorni di Espinazo (Nuevo León - México), cioè nella Tierra del Niño Fidencio.
Il fenomeno religioso vive qui nelle sue molteplici e anche contraddittorie sfaccettature, dall'ardore della fede al business economico.
Il servizio è corredato di immagini fotografiche che possono risultare di aiuto nella comprensione del fenomeno.
Mercoledì, 26 Ottobre 2011 15:32 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Alexandra, membro di Avaaz dalla Germania, stupefatta per la soddisfazione di poter levare in alto la propria voce e farsi sentire. Così felice e fiera di fare parte di Avaaz che "alle volte – dice – non riesco a credere che tutto ciò sia vero!"
Ci uniamo a lei nel ringraziare tutte le persone che fanno parte di questo movimento, uniti da un forte spirito comune.
Martedì, 25 Ottobre 2011 21:09 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

È morto don Mazzi, il parroco del dissenso, uno degli animatori del cattolicesimo di base del complesso e inquieto secondo Novecento fiorentino.
Il nostro Direttore gli dedica un pensiero.
Che puoi leggere qui di seguito.
Domenica, 23 Ottobre 2011 23:33 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Stavo pensando di intervenire sulla discussione che si è allargata su Cattolici e politica, dopo Todi.
Poi leggo su Asfer.it l’intervento dell’illustre amico Domenico Pizzuti che condivido.
Mi riservo allora di fare solo poche brevi annotazioni. (AN)
Domenica, 23 Ottobre 2011 23:22 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Domenico Pizzuti ci ha inviato una meditata riflessione sul significato del Seminario di associazioni ed organizzazioni del mondo cattolico svoltosi a Todi ad inizio settimana.
Vi auguriamo buona lettura.
Sabato, 22 Ottobre 2011 16:31 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Luigi De Paoli riceviamo un testo "ad alta intensità".
Si parla di donne, in Africa, che non temono di contrastare i despoti. E si parla di premi Nobel per la Pace, assegnati a due donne della Liberia (Ellen Johnson Sirloaf e Leyman Gbowee), per aver fatto cessare la guerra civile, e a una giornalista dello Yemen, Tawakkol Karman, fondatrice della rivista “Gionaliste senza catene”, con cui ha iniziato una coraggiosa campagna volta a destituire il governo dispotico e trentennale di Saleh.
Nel seguito, il brano di Alex Zanotelli.
Giovedì, 20 Ottobre 2011 02:08 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Il Movimento per la società di giustizia e per la speranza ha preparato un documento per il Presidente Obama, per una campagna contro la resistenza dei Repubblicani.
Si richiede aiuto nell'invio e nella diffusione del documento, che però può sempre essere fatto proprio e modificato.
In questo caso si tratta della riduzione del debito pubblico e anche questa volta si chiede aiuto nell'invio e nella diffusione e si lascia libertà di farlo proprio e di mutarlo.
Buona partecipazione!
Mercoledì, 19 Ottobre 2011 00:40 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Sembra che il Paese abbia nuovamente bisogno dei cattolici per la sua ricostruzione civile e morale. Ma non attraverso la ricostruzione di un partito. D'altronde, come scrive De Bortoli nell'articolo che segue, la "collocazione politica dei cattolici costituisce un problema secondario". Dovrebbero allora dire quali sono le loro idee, le loro intenzioni. E il giornalista qui sembra suggerirne e interpretarne, recuperarne alcune.
Buona lettura!
Lunedì, 17 Ottobre 2011 20:09 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

"Ci sarà il 27 ottobre la salita delle religioni al monte santo di Assisi, per l'incontro ecumenico ed interreligioso indetto dal papa nel venticinquesimo anniversario di quel primo convegno dei leaders religiosi mondiali che fu promosso nel 1986 da Giovanni Paolo II, per la gioia di molti e il cruccio scandalizzato di altri, soprattutto uomini di curia e collaboratori a lui più vicini. Tutte le religioni insieme: non è forse irenismo? Il problema che esplose allora si ripropone anche oggi".
Nel seguito, puoi leggere tutto l'articolo di Raniero La Valle, apparso in Rocca", n. 19 (ottobre 2011).
Venerdì, 14 Ottobre 2011 22:36 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...