Tanta letteratura popolare è stata fatta e molta ne sarà fatta su Papa Bergoglio. La sua trasparenza, l’amabilità, il suo essere leader spirituale universale, già santo per tanti fedeli, ma riconosciuto come guida morale anche da una moltitudine di non cattolici, in qualche modo pongono in controluce le vere sfide del suo pontificato.
Al Cinema Garibaldi (Poggibonsi, 14 maggio ore 21.15), alla presenza dei produttori e autori, sarà trasmesso un film indipendente, “Il treno va a Mosca”, che ha avuto una larga eco nella critica più accorta.
Qui di seguito riportiamo l'editoriale di Arnaldo Nesti, dal titolo I dilemmi delle identità del cattolicesimo latinoamericano, con cui si apre il numero 78, gennaio-aprile 2014, di Religioni e società, la rivista di scienze sociali della religione edita da Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma.
È il Bene il motivo conduttore del Salone Internazionale del Libro 2014. Di fronte a una crisi globale che è anzitutto morale e culturale, diventa urgente la necessità di ridefinire le regole del gioco, di provare a disegnare un catalogo di valori, esperienze, sensibilità di segno positivo, da cui provare a ripartire. Non discorsi astratti, ma un’agenda di cose da fare. E da fare bene, al meglio possibile.
Con il titolo Il Perù, paese cattolico e diverso, è uscito il numero 78, gennaio-aprile 2014, di Religioni e società.
Trasmettiamo il programma dell’imminente conferenza sul religioso implicito, che si terrà dal 9 all’11 maggio alla Denton Hall (Ilkley, West Yorkshire, UK).
In vista della conferenza su Europa: stato delle cose e destino, pubblichiamo alcune note con cui Vittorio Campanelli presenta Pier Virgilio Dastoli.
Trasmettiamo la presentazione, a cura di Giuseppe Picone, della mostra Elliott Erwitt Icons.
”Smarrita nei campi che circondano una cittadina in provincia di Alessandria, Castellazzo Bormida, c’è una piccola chiesa dalla lunga storia. Sfigurata dalle vicissitudini che nei secoli ne hanno stravolto la fisionomia originaria, è ora riconoscibile unicamente dal campanile svettante nella monotona pianura”.
San Gimignano / Sala Tamagni, Via San Giovanni 38, sede del CISRECO. Giovedì 17 aprile 2014, ore 17.30, Pier Virgilio Dastoli, in conferenza su Europa: stato delle cose e destino. Introduce Vittorio Campanelli.