Interventi (863)


Qui di seguito riportiamo l'editoriale di Simona Scotti, in versioni italiana e inglese, dal titolo Fra provincia e mondo. Utopia e ricerca in Arnaldo Nesti, un nomade alla ricerca di senso, uscito nel numero 75, gennaio-aprile 2013, di Religioni e società.
Buona lettura!
Venerdì, 14 Giugno 2013 13:05 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Dall’amico Francesco Gervasi, dell’Universidad Autónoma de Coahuila (Messico), riceviamo un articolo sull’attualità politico-religiosa nel Messico di oggi. Che con piacere condividiamo con i nostri lettori.
Venerdì, 14 Giugno 2013 01:40 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Con piacere, presentiamo il primo brano di Chiara Hillesum, che apre la rubrica "La finestra sul bosco".
Buona lettura!
Sabato, 01 Giugno 2013 19:41 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Domenico Pizzuti, riceviamo una riflessione, già passata nel suo Pensieri in libertà (n. 56), con elementi interpretativi dell'astensionismo elettorale che ha riguardato l’ultimo voto amministrativo.
Venerdì, 31 Maggio 2013 00:55 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Con commozione, dopo l'altro amico di Asfer, Don Renzo Rossi, salutiamo Don Andrea Gallo, anch'egli ospite e protagonista di una delle ultime edizioni della Summer School on Religions, a San Gimignano.
Nel seguito, riportiamo l'articolo di Oreste Pivetta, apparso su "l'Unità" del 23 maggio 2013, con il titolo Don Gallo, un prete dalla parte degli ultimi.
Giovedì, 23 Maggio 2013 17:31 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Vittorio Bellavite, riceviamo Fino a quando?, la lettera aperta di "Noi Siamo Chiesa" sulla pedofilia del clero, rivolta ai vescovi italiani riuniti per la loro assemblea annuale.
Lucida e appassionata, critica e costruttiva, questa lettera testimonia impegno, competenza e responsabilità prodotti alla base della nota comunità cristiana.
Mercoledì, 22 Maggio 2013 12:35 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da finesettimana.org, segnaliamo un articolo di Guido Ceronetti, apparso su “il Fatto Quotidiano” del 10 maggio 2013 con il titolo Longevità, patologia sociale.
La morte desacralizzata si vendica: “Ah, avete cambiato le regole, e allora godetevi l'accanimento, le dialisi senza fine, gli Alzheimer senza barlume, i trapianti d'organi strappati a ragazzini sani venduti per fame e trafficanti da immonde Tortughe di malavita!”.
Sabato, 18 Maggio 2013 16:56 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Riceviamo e pubblichiamo, in originale, l'intervento sulla canonizzazione del Cardinal Romero, con cui il suo autore, il gesuita Jon Sobrino, si chiede, insieme a molti e da tanto tempo, se Mons. Romero non è stato dichiarato santo, quando lo sarà.
Giovedì, 16 Maggio 2013 22:22 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Vittorio Bellavite, riceviamo un interessante articolo di Raniero La Valle in cui si fa il punto sulla partecipazione alle celebrazioni dei cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, che si sarebbe rivelato molto fruttuoso, soprattutto per giungere a capire, oggi, “ciò che pur c’era nell’evento del Concilio, ma che allora non capimmo, cose che allora erano rimaste nascoste perfino ai suoi principali protagonisti”.
Sabato, 13 Aprile 2013 18:13 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Il vento del gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco, acclamato dalla folla fin dal suo primo saluto, arriva, arriverà in quest'altro mondo, a Napoli, dall'altro continente? Questo vento sulla chiesa sperato ma inatteso, si è manifestato nell'approccio informale, nel linguaggio e nel contatto immediato con i fedeli, nella liturgia spogliata di pomposità, nella bianca talare come uniforme, e nella stessa dimora abbandonando i palazzi pontefici. Ha colmato con il suo tratto e gesti la distanza tra il trono pontificio ed il popolo dei credenti e non, riscoprendo lo stile di sermplicità ed umiltà del santo di Assisi. Tutto qui?
Venerdì, 29 Marzo 2013 18:57 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...