Venerdì, 02 Maggio 2025 09:06

Veritas in caritate, Una preziosa eredità viva

Scritto da 

Dal numero speciale di «Veritas in Caritate», dedicato alla memoria di Papa Francesco, pubblichiamo in estratto l'editoriale del direttore, Riccardo Burigana, dal titolo «Una preziosa eredità viva», che ci riporta alla "radicalità evangelica" del messaggio di Bergoglio, a una sensibilità per il dialogo e l'accoglienza, sostenuta dal "modello neotestamentario dell’unità nella diversità, tanto presente nelle prime comunità cristiane" e a un tempo fonte privilegiata ed eredità preziosa e viva per il movimento ecumenico contemporaneo.

 

Una preziosa eredità viva

La morte improvvisa, ma non inaspettata, di papa Francesco ha lasciato un grande vuoto. Fin dalla sua elezione, il 13 marzo 2013, le sue parole e i suoi gesti hanno profondamente segnato la vita di uomini e donne, anche al di fuori della Chiesa Cattolica, per la radicalità evangelica con la quale papa Bergoglio ha testimoniato accoglienza e dialogo, nella convinzione che questa fosse la strada per vivere nel mondo la luce di Cristo per sconfiggere violenza e discriminazione: la sua radicalità evangelica, sempre illuminata e sostenuta dalla tradizione viva della Chiesa, con una particolare attenzione alla lettera e allo spirito del Concilio Vaticano II, ha avviato percorsi, suscitando domande senza voler dare risposte, proprio nella prospettiva di farsi pellegrini nella giustizia per la pace, alla quale ha dedicato i suoi pensieri anche negli ultimi giorni della sua vita.

Anche per la sua radicalità evangelica papa Francesco ha assunto, in linea con i suoi immediati predecessori, l’impegno a promuovere l’unità dei cristiani, partendo dalla quotidiana condivisione dei doni, così da mostrare quanto fondamentale fosse per la missione della Chiesa costruire giorno dopo giorno la comunione; in questo impegno costante era il richiamo al modello neotestamentario dell’unità nella diversità, tanto presente nelle prime comunità cristiane, un modello che, per secoli, era stato offuscato da letture parziali del patrimonio delle Sacre Scritture., diventando poi una fonte privilegiata nel movimento ecumenico contemporaneo.

Papa Francesco è diventato un punto di riferimento per il dialogo ecumenico, trovando e scoprendo sintonia con numerosi leader delle Chiese cristiane e degli organismi per il dialogo, anche grazie ai gesti che hanno spesso accompagnato gli incontri per l’unità; i suoi 281 interventi, talvolta sottoscritti con alcuni leader cristiani, costituiscono un’eredità preziosa e viva per il movimento ecumenico, chiamato a affrontare le sfide presenti che richiamano vecchie e nuove questioni, non puramente dottrinali, come la scelta irreversibile, non opzionale, per la pace, radicata sulla riconciliazione delle memorie.

Nelle prime ore che hanno seguito la morte di papa Francesco, di fronte al moltiplicarsi dei messaggi di tanti che hanno voluto manifestare la riconoscenza per quanto il papa aveva fatto e detto per il dialogo, il Comitato Direttivo del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, unendosi alla preghiera per la scomparsa del papa nel ringraziare il Signore per il dono che papa Francesco è stato, ed è, per la Chiesa e per il mondo, ha pensato di raccogliere queste parole ecumeniche che testimoniano vicinanza e condivisione; con questa raccolta si voleva offrire un aiuto a comprendere quanto prioritario è stato per papa Francesco la costruzione della comunione piena e visibile tra i cristiani, così come veniva colto da tanti cristiani e cristiane nel mondo. Da questo pensiero è nato questo numero straordinario di «Veritas in caritate», che si apre con una nota di commento, pubblicata sul «SIR», alla riflessione di mons. Donato Oliverio, vescovo dell’eparchia di Lungro, presidente del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, sulla scomparsa di papa Francesco. Seguono poi le parole di Chiese e organismi di dialogo ecumenico prima dall’Italia e poi dal mondo; a parte sono stare raccolte le parole dal mondo ebraico, mentre si è deciso di riportare anche dei messaggi dal dialogo islamo-cristiano in Italia. Questo numero, che è il risultato di una raccolta, ancora provvisoria, di queste parole ecumeniche – e saremo lieti di ricevere integrazioni e correzioni - si conclude con l’elenco degli interventi di papa Francesco per l’unità dei cristiani e una prima lettura dell’ecumenismo di papa Francesco.

 

Riccardo Burigana

Firenze, nel giorno delle esequie di papa Francesco, 26 aprile 2025


Scarica l'intero numero speciale di "Veritas in caritate. In memoria di Papa Francesco"

Veritas in caritate è una testata online edita dall’Associazione per il Dialogo (Registro Operatori della Comunicazione n° 37672), fondata e diretta da Riccardo Burigana.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia
Via del Proconsolo 16 – 50122 Firenze
Web: www.centroecumenismo.it

 

Letto 15 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Devi effettuare il login per inviare commenti