PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE 2025
San Gimignano / Sala di Dante, Musei Civici di San Gimignano. Piazza del Duomo, 2
SESSIONE INAUGURALE
Ore 15.15 – Saluti delle autorità. Omaggio al Prof. Arnaldo Nesti
Andrea MARRUCCI, Sindaco del Comune di San Gimignano
Renzo MACELLONI, Sindaco del Comune di Peccioli - Presidente ASFER – Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso
David BARONCELLI, Sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle
Pier Paolo BARETTA, Presidente Fondazione Arnaldo Nesti
Mons. Fabio FABENE, Segretario della Congregazione per le Cause dei Santi
Ore 16.00-16.40 - PROLUSIONE
Enzo PACE (Università di Padova), Paradisi artificiali. La religione digitale al tempo del metaverso
Ore 16.45 – 18.00 - TAVOLA ROTONDA “Immaginario e Religione”
Introduce e modera: Veronica ROLDÁN, Università Niccolò Cusano, Roma
Intervengono
FABIO DEI, Università di Pisa
Mario MORCELLINI, Sapienza Università di Roma
Cecilia COSTA, Università Roma Tre
Alfredo JACOPOZZI, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE 2025
Barberino Tavarnelle / Abbazia di Passignano
Ore 09.00 - Saluti delle autorità
David BARONCELLI, Sindaco di Barberino Tavarnelle
Seconda sessione / Modera: Fabio DEI, Università di Pisa
Ore 09.30 Relazione >>> Massimo Introvigne (CESNUR, Centro Studi sulle Nuove Religioni, Torino), Reenchanting Africa: Is There a Revival of African Indigenous Spirituality?
Ore 09.50 Relazione >>> Renzo GUOLO (Università di Padova), Il Collegio e la “sociologia sacra”.
Ore 10.10 Relazione >>> Giulia CRIPPA (Università di Bologna), Sciamani della fine del mondo: colonialità, memoria e visione tra cosmologie Selk’Nam e Yanomami.
Ore 10.30-10.50 Discussione
Ore 10.50 - 11.05 INTERVALLO
Terza sessione / Modera: Veronica ROLDÁN, Università Niccolò Cusano, Roma
Ore 11.10 Relazione >>> Rosita ŠORYTĖ (FOB, European Federation for Freedom of Belief, Roma-Torino), Lived Religion in Africa and the Role of Sangomas: Credo Mutwa and Mkhulu Ngwenya
Ore 11.30 Relazione >>> Wilson MUÑOZ (Università Autonoma di Barcellona), Rituales católicos-andinos en la trifrontera de Chile, Perú y Bolivia.
Ore 11.50 Relazione >>> Pietro PIRO (Centro Studi Don Calabria, Termini Imerese), Cristo dilacerato. Essere cristiani oggi tra indifferenza e radicalismo.
Ore 12.10-12.30 Discussione
Quarta sessione / Modera: Fabio TARZIA, Sapienza Università di Roma
Ore 15.00 Relazione >>> Leopoldo SANDONÀ (Facoltà Teologica del Triveneto), Il pellegrinaggio (e i pellegrinaggi digitali) nell’età secolare come esperienza liminale e dialogica
Ore 15.20 Relazione >>> Simona Paula DOBRESCU (Teologa, mediatrice interculturale, corrispondente dall'Italia per «Ararat»), L’arte digitale come reincantamento sociale e spirituale
Ore 15.40 Relazione >>> Placido Antonio SANGIORGIO (Università Federico II, Napoli), Complesse intersezioni scuola - persona. Fede, cultura, tecnologie nell'incessante bisogno umano di significato
Ore 16.00-16.30 Discussione
Ore 16.30 – 17.40 Sessione GIOVANI RICERCATORI
«L’IMMAGINARIO RELIGIOSO NEI NUOVI MEDIA». Modera: Mario MORCELLINI, Sapienza Università di Roma, Michela LUZI, Università Niccolò Cusano, Roma
Federico FROSONI (Facoltà di Teologia, Lugano), Religione digitale: nuove forme di preghiera e cura spirituale nei social network
Cristiano CALÌ (Università di Torino - Institute for Ethics and Emerging Technology, Boston), Trasformazioni antropotecniche e vissuti riturali. Le comunità cristiane alla prova della digitalizzazione
Veronica ANTONIAZZI (Università Ca’ Foscari di Venezia), Tra perdita dell'aura ed effetto choc: la spiritualità nell'epoca dell'infosfera
Gabriele BUX (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Idolatria virtuale e life-coaching spirituale sui social network
Valentina TAVERNA (Università Salesiana di Roma), Forme di spiritualità in rete. Immaginari, pratiche e fanatismi mistici indotti dall’utilizzo di ChatGPT
Ore 17.40-18.10 Discussione
Ore 18.15 – 18.40. PRESENTAZIONE n. 111 della rivista «Religioni e Società». “Media e religione. Prospettive spirituali nell’era digitale”.
Intervengono: Mario MORCELLINI, Cecilia COSTA
Saranno presenti gli autori: Marino D’AMORE, Michela LUZI, Emanuela PROIETTI, Veronica ROLDÁN
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Barberino Tavarnelle / Abbazia di Passignano
Quinta sessione / Modera: Cecilia COSTA, Università Roma Tre
Ore 9.00 Relazione >>> Michela LUZI (Università Niccolò Cusano, Roma) Comunicazione, religione e politica
Ore 9.20 Relazione >>> Marino D’AMORE (Università Niccolò Cusano, Roma) Le nuove frontiere del dialogo tra religione e politica nell’era digitale
Ore 9.50 Relazione >>> Emanuela PROIETTI (Università Roma Tre), NEET e NONES: traiettorie e disaffiliazioni giovanili. Tra esclusione sociale, ricerca di senso e appartenenza sociale
Ore 10.10 Discussione
Ore 10.40 INTERVALLO
11.00-12.00 Sessione GIOVANI RICERCATORI
«RELIGIONE E COMPLESSITÀ SOCIALE» Modera: Enzo PACE, Università di Padova
Alice MORINO BAQUETTO (Università Ca’ Foscari di Venezia), Islam di diaspora e diritto alla città: la moschea Mohammed VI di Torino tra spazio urbano e pluralità di attori
Alice BAKRADZE (Ilia State University, Giorgia), Orthodoxy in Migration: Digital Religious Practices Among Georgian Women in Italy
Sofia CHTIOUI (Università di Milano-Bicocca) Islam Quotidiano Online. Pratiche femminili di religiosità digitale nella comunità musulmana di Brescia
Andrea Micarelli (Sapienza Università di Roma), La giustificazione. Critica sociale del teleologismo.
Matteo DE LUCA (Università di Torino), Religiosità urbana e sincretismi popolari: le edicole votive nella Napoli contemporanea
Carmen Montemurro (Università di Foggia), I Teatri del sacro: performare la Passione tra devozione e patrimonio identitario
Ore 12.00-12.30. Discussione
Ore 14.30 – 15.00 VISITA GUIDATA ABBAZIA/CAPPELLA
Sesta sessione / Modera: Renzo GUOLO, Università di Padova
Ore 15.00 Relazione >>> Fabio TARZIA (Sapienza Università di Roma), Le profondità religiose dell’immaginario americano
Ore 15.30 Relazione >>> Bernardette FRAIOLI (Sapienza Università di Roma), I musulmani di seconda generazione e le arti per la cittadinanza
Ore 16.00 Discussione
Ore 16.30 INTERVALLO
Ore 16.45 – 17.55. Sessione GIOVANI RICERCATORI
«RELIGIONE E DINAMICHE SOCIO-POLITICHE». Modera Cecilia COSTA, Università Roma Tre, Veronica ROLDÁN, Università Niccolò Cusano, Roma
Emanuele RANUCCI (Università Niccolò Cusano, Roma), Comunità, spiritualità e senso di appartenenza: risorse di resilienza nei contesti di povertà
Hanna KORZONEK (Jagiellonian University, Kraków), The Role of the Catholic Church in Shaping Contemporary Polish Politics in the Context of New Media
Sara VERRECCHIA (Università Niccolò Cusano, Roma), Sacralità intersezionale e attivismo spirituale nei contesti digitali: la religione come infrastruttura simbolica delle pratiche DEI
Ayfer ERDOĞAN (Yıldız Technical University), Sacralizing Power: Religion, Ideology, and the Reconfiguration of the Public Sphere in Contemporary Turkey
Alinda MONTICELLI (Università dell’Aquila), Il reincantamento come impegno sociale: appartenenza religiosa, movimenti ecclesiali e volontariato
Alessia BROMBIN (Sophia University, Loppiano) Pratiche eremitiche e reincantamento urbano: dai coliving spirituali alle recenti forme di contemplazione per ridisegnare le nuove geografie del sacro
Antonio Pio Di Cosmo (Isaacl, Bucharest), Strategie di incantamento nelle elaborazioni della teoria del potere romano orientale. Riflessioni su alcuni loci della produzione immateriale e materiale connessa dal IV al XI secc.
Ore 18.00 Discussione
Ore 18.30 MOMENTO CULTURALE. Leo LESTINGI (Facoltà Teologica Pugliese), Verso... Luzi. Il silenzio, la voce
SABATO 6 SETTEMBRE 2025
Barberino Tavarnelle / Abbazia di Passignano
Sessione finale
Introduce e modera: Pietro PIRO, Centro Studi Don Calabria, Termini Imerese.
Ore 9.30 Relazione >>> Antonino DRAGO (Università di Napoli), Immagini cristiane del divino: dalla trascendenza metafisica alla sofferta introduzione del conflitto
Ore 09.50 Relazione >>> Ignazio Genovese (Istituto Teologico Leoniano, Anagni), Speculum: la creazione come “simbolo reale”
Ore 10.10-10.30 Discussione
Ore 10.30 – 11.40 Sessione GIOVANI RICERCATORI
«SACRO E CULTURA MATERIALE». Modera: Fabio DEI, Università di Pisa
Alessandro BIANCO (Sapienza Università di Roma), Ciò che non mostriamo. Soggettività, memorie, «sacralità» degli oggetti nascosti negli spazi domestici.
Caterina FRATESI (Università di Bologna- EHESS, Parigi), Tra affezione e processi di sacralizzazione: pratiche e oggetti in una residenza psichiatrica
Andrea BUCHETTI (Università di Padova), No es cuestión de culto. Giovani e sincretismi religiosi tra musica popolare e media digitali alla frontiera Messico-Stati Uniti
Teresa LAZETERA (Università di Perugia), Vestire il sacro: ritualità, genere e immaginario religioso nella festa della Bruna a Matera
Benedetta CHESI (Università di Pisa), Tra sacro e profano nella vita quotidiana domestica dei giovani
Caterina LUZI (Università di Milano-Bicocca), Immaginare il sacro oggi: arte contemporanea tra esperienza spirituale e spazio museale
Ore 11.40-12.10 Discussione
Ore 12.10. Conclusioni di Pier Paolo BARETTA, Presidente Fondazione Arnaldo Nesti
- Consegna dei diplomi
Comitato Scientifico
Veronica Roldán (Coordinatrice), Pier Paolo Baretta, Renzo Macelloni, Fabio Dei, Arianna Merlini
Sito Internet: www.asfer.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enti promotori, patrocinatori, finanziatori
- Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa - Università Niccolò Cusano, Roma
- Fondazione Peccioliper Fondo Arnaldo Nesti
- Comune di San Gimignano - Comune di Barberino Tavarnelle – Comune di Peccioli
I luoghi
Sala di Dante, Musei Civici di San Gimignano. Piazza del Duomo, 2 – 53030 SAN GIMIGNANO
Se vuoi puoi scaricare il programma in formato PDF e il depliant dell'evento.