Il CISRECO, grazie al sostegno del Comune di San Gimignano, dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino e degli sponsor, presenta la XXVI Summer School on Religion, quest'anno con il titolo «Genesi 3,19: "Con il sudore del tuo volto mangerai il pane" – Il lavoro e la religione». Raccolti i contributi in risposta al Call for papers, è stato stilato il programma, che adesso presentiamo.
In vista della prossima Summer School, torniamo sulla grande retrospettiva dedicata a Helmut Newton alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano, inaugurata lo scorso 17 aprile e aperta fino al prossimo 1° settembre, per pubblicare una pregevole recensione, a cura di Pino Picone.
Vogliamo ricordare il compianto Priore del Convento di Sant'Agostino di San Gimignano con il bel discorso, intitolato «Sant’Agostino e la bellezza», pronunciato il 2 settembre 2017, durante i lavori della XXIV Summer School on Religions.
Presentiamo il Call for paper della XXVI Summer School on Religion (San Gimignano, 28-31 agosto 2019), che puoi scaricare da qui, come di consueto in tre lingue. Scadenze, download e info in tre lingue.
La XXV Summer School on Religion di San Gimignano e Passignano ha felicemente chiuso i suoi lavori dopo quattro intense e un po’ frenetiche giornate di relazioni, comunicazioni, discussioni. Trasmettiamo il comunicato a conclusione dei lavori.
La XXV Summer School on Religion di San Gimignano e Passignano è entrata nel vivo del suo programma. Trasmettiamo il comunicato stampa della seconda giornata dei lavori.
Si è inaugurata presso Sala Tamagni di San Gimignano (una sala mai così tanto gremita) la XXV Summer School on Religion di San Gimignano e Passignano.
Dopo l’introduzione di Arnaldo Nesti, è la volta dell’intervista a Luigi Berzano, cui è stata affidata la prolusione della XXV Summer School on Religion.
Con piacere, presentiamo le prime due iniziative che si terranno nel quadro della XXV International Summer School on Religions: la mostra fotografica di Elisabetta Razzi e il concerto di Sabrina Colio e Mikhail Pazi.
Come promesso, rendiamo disponibile il secondo gruppo di abstract degli interventi in programma.