Il libro è un manuale che presenta la grammatica e la deontologia dell'ecumenismo. Grammatica dell'ecumenismo: volutamente grammatica, testo cioè introduttivo all'arte del parlare, dello scrivere e del vivere una lingua, quella dell'ecumenismo. Deontologia dell'ecumenismo - cioè discorso sui diritti-doveri teologicamente ben fondato - giustificata da motivazioni squisitamente evangelico-teologiche. E dalla Parola che viene generata la norma che diventa il diritto-dovere dell'uomo e della Chiesa ecumenici, Chiesa aperta alle religioni del mondo e alla coscienza laica. L’ecumenismo e l’incontro fra le chiese cristiane separate ebbe un forte impulso ad opera del pontificato di Giovanni XXIII e dal Concilio Vaticano II ed è un capitolo tuttora aperto che può giungere a buon fine solo se lo si disincaglia dalle diplomazie parallele e dalle aride dispute procedurali fra le varie confessioni e lo si fa diventare pratica comune in luoghi sempre più diffusi di preghiera e di incontro interconfessionali.
Padre Giancarlo Bruni, personaggio molto conosciuto, Servo di Maria dell’eremo delle Stinche, eremo fondato da padre Giovanni Vannucci e fratello della Comunità di Bose, comunità fondata e diretta da Enzo Bianchi. L’ impegno di Giancarlo Bruni nel diffondere una spiritualità biblica mai separata dalla realtà quotidiana e dalla storia, lo ha fatto conoscere come uno degli autori italiani più apprezzati nell'ambito religioso.
Tra le sue opere:
Servizio di comunione. L'ecumenismo nel magistero di Giovanni Paolo II (1997);
Quale ecclesiologia? Cattolicesimo e ortodossia a confronto. Il dialogo ufficiale (1999).
Inoltre:
Appartenenza a Cristo e scelta di classe (1976);
L'esperienza cristiana come cammino pasquale (1987);
Mi chiameranno beata (1987); Alla ricerca di Dio. L'Esodo e i suoi significati (1989);
Articoli:
Approccio ecumenico alla Mariologia, in Theotokos I (1993) 191-200.
Mariologia ecumenica? Indicazioni dal dialogo ecumenico ufficiale internazionale tra la Chiesa cattolica e le Chiese nate dalla Riforma, in Marianum 59 (1997) 601-650.
Mariologia ecumenica. Preliminari da un punto di vista protestante, in Theotokos VI (1998) 251-275.
«Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi». Introduzione al Documento del Gruppo di Dombes, in Theotokos VI (1998) 223-250.
Chiavi di lettura del documento su Maria del Gruppo di Dombes, in Marianum 62 (2000) 289-317.
Maria nel dialogo ecumenico contemporaneo in Italia, in “De cultu mariano saeculo XX. A Concilio Vaticano II usque ad nostros dies”, 5, Città del Vaticano 2001, 673-720.
Mariologia ecumenica, in Credere oggi 142 (2004) 91-102.
Foto di p. Bruni
