Con la scomparsa di Sergio Moravia (1940-2020), la città di Firenze perde una personalità di rilievo. Filosofo e antropologo, fiorentino d'adozione e qui laureatosi all'alba degli anni Sessanta con Eugenio Garin, a Firenze ha tenuto la cattedra di Storia della filosofia dagli anni Settanta fino alla fine dello scorso decennio. Oltre ad aver insegnato nelle più prestigiose università del mondo, nei trent'anni che chiudevano secolo scorso ha portato il contributo in tanti dibattiti cittadini. Leggi un approfondimento sul sito de "la Repubblica".
Oltre alla scomparsa di Sergio Moravia, di cui diremo prossimamente, Asfer e Cisreco compiangono anche quella di Arrigo Colombo. Entrambe le vicende di questi grandi intellettuali erano legate in vario modo alla nostra comunità.
Lo scorso venerdi 29 maggio c’è stata una semplice cerimonia per la dispersione delle ceneri di don Sergio Gomiti, nelle acque del torrente Mugnone poco prima della confluenza nell’Arno. Di questa importante scomparsa avevamo già dato notizia, ma questa volta possiamo dedicarci con maggior profondità.
Apprendiamo dal sito AsiaNews.it della Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) la dolorosa notizia della morte del prof. Anatolij Krasikov. Anatolij è stato un amico di Asfer, di Religioni e Società, della Summer School on Religion e del CISRECO di San Gimignano. Segnaliamo il bell'articolo di Stefano Caprio (AsiaNews).
Vogliamo ricordare un grande maestro, amico della Summer School. Ancora ce l'ho negli occhi mentre argomenta stando al centro del Teatro di San Gimignano. Peccato che siano passati molti anni. Un ricordo affettuoso vada anche alla sua gentilissima signora, Maria Teresa (a.n.). A seguire, le parole di Giuseppe Picone e un ulteriore approfondimento in rete.
Riportiamo la lettera aperta di padre Luciano Mazzocchi all’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini. Il missionario saveriano rivela il suo "profondo disgusto" di fronte alle dure reazioni della CEI, in seguito al mancato permesso di raduno nelle chiese dopo il 4 maggio (fonte: vaticannews.va).
Un ricordo del prof. Enrico Comba nelle parole del prof. Stefano Beggiora.
Con don Enzo Mazzi fin dalla fondazione della Comunità di base dell'Isolotto, con il quale ha condiviso la celebrazione della messa in piazza ogni domenica mattina. Il ricordo di Arnaldo Nesti e di un amico di veramente lunga data.
Sentiamo il bisogno di rompere il silenzio sul gravissimo momento che tutti noi stiamo vivendo. Questa lettera-appello di Lidia Maggi e altri potrebbe essere l'occasione per farlo. Il problema sollevato è vitale per poterci continuare a sentirsi umani. Anche se risolverlo non è né semplice né esente da sensate e preoccupanti controindicazioni. Ma appunto dobbiamo fare di tutto per restare umani: la via si può trovare (PP).
Con Ezio Palombo scompare una persona tanto grande quanto apparentemente modesta. Amico di Don Milani e dei ragazzi più in difficoltà, da tempo malato, gli è stato fatale aver contratto il Coronavirus. Trasmettiamo una breve nota e rimandiamo all'intervento della redazione toscana di Paesesera.