Che cosa succede se la Chiesa diventa troppo 'organica' alla logica delle società capitalistiche occidentali? Trascura i poveri e perde coraggio e radicalità nell'annuncio del Vangelo. Un profeta dei nostri giorni analizza lo stato di salute di una comunità ecclesiale che corre il rischio di essere molto 'visibile' e potente ma poco autorevole".
Trasmettiamo, da Evangelizzare di gennaio 2009, l’intervento nel quale Angelo Bertani si interroga sulla "percezione realistica della delusione, e dei severi giudizi che sono ormai molto diffusi tra i credenti", soprattutto se "impegnati", a riguardo dei temi teologici o politici. Qual è, oggi, "la percezione che si ha dell’«essere Chiesa» e dunque, più in radice, del rapporto con Dio"?
Nel seguito pubblichiamo il testo di un'intervista ad Arnaldo Nesti, dal titolo Il sociologo. Modelli antropologici e religiosi.
Dal quotidiano "Il Messaggero" del 2 gennaio u.s., con il titolo "La priorità è bloccare il massacro”, riportiamo l’intervista a Nemer Hammad.
Con piacere pubblichiamo l’intervista al metropolita Kirill di Smolensk, dove si parla dei rapporti con l’Islam, di ecumenismo e dialogo interreligioso e della figura di Benedetto XVI.
Laicità. Intervista ad Enzo Bianchi (priore del Monastero di Bose)
Sul numero di Jesus (aprile 2008) in distribuzione, dedicato a Cattolici e politica verso le elezioni. Nostalgia di cristianità?, è uscita un'intervista ad Arnaldo Nesti, a cura di Vittoria Prisciandaro, dal titolo Nesti: Chiesa o Confindustria sacra?.
Alberto Melloni, dalle pagine del “Corriere della Sera” dello scorso 26 ottobre, ricorda Pietro Scoppola.
Abbiamo rivolto ad Arnaldo Nesti alcuni quesiti di carattere generale sulla Summer School 2007.
Si mantiene ben viva, sebbene adesso su altre questioni, la corrispondenza che, grazie a p. Antonio Lopes, riceviamo dal Brasile.