
Con il titolo 
Insegnare religione. Scuola pubblica, diversità religiosa, cittadinanza democratica: un paradigma europeo è uscito il 
nuovo numero di Religioni e Società (Settembre-Dicembre 2010).
Religioni e Società è un'edizione dell’
Accademia Editoriale di Fabrizio Serra. La redazione è a cura dell'Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso (A.S.Fe.R.) e patrocinata dalla Associazione Italiana di Sociologia (Sezione di Sociologia della Religione), con il supporto del Dipartimento di Studi Sociali dell'Università di Firenze.
Per gli 
abbonamenti e altre informazioni, si può fare riferimento allo spazio appositamente dedicato nel sito dell’editore.
Come di consueto, nel seguito, a modo di anteprima, 
pubblichiamo l'indice di questo numero. 
Presto, pubblicheremo anche l'editoriale. Stay tuned!	  
 
	  	  	  
	  
	  	
RELIGIONI E SOCIETÀ
Anno XXV, 68, settembre-dicembre 2010
Insegnare religione. Scuola pubblica, diversità religiosa, cittadinanza democratica: un paradigma europeo
Arnaldo Nesti, Editoriale. Insegnare religione/religioni; 
Presentazione. Insegnare religione nella scuola italiana? La sfida e il progetto, a cura di Flavio Pajer e Mariachiara Giorda; 
SAGGI
Paolo Naso, I Religious Studies nella società multiculturale; 
Maurice Sachot, Lo studio e l'insegnamento del fatto religioso: il trabocchetto dell'etnocentrismo; 
Mariachiara Giorda, Per una didattica della storia delle religioni; 
Flavio Pajer, Scuola pubblica, diversità religiosa, cittadinanza democratica: un paradigma europeo; 
Mariachiara Giorda, Simona Stilla, Insegnare le religioni all'Università; 
Alessandro Saggioro, Il ruolo dell'università nella questione 'Ora di religione/Ora delle religioni': una sfida aperta; 
Mariachiara Giorda, L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana; 
NOTE 
Carmen Castilla Vásquez, Il fenomeno religioso in un mondo globalizzato; 
Francesco Gervasi, Percorsi di conversione in tempi di secolarizzazione. «Diventando un Neocatecumenale»: uno studio comparato tra Messico e Italia; 
DIALOGHI • DOCUMENTI
Massimo Pomi, Don Michele Do, l'accattone di Dio. Il pellegrinaggio alle sorgenti del solitario di S. Jacques; 
RECENSIONI
Bruno Tellia, Come si perde la sfida islamica (Marco Orioles); 
Clara Gallini, Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo (Giovanna Rech).